I 12 punti celesti di Ma Danyang
Ma Danyang (1.123 - 1.183) fu uno dei principali medici taoisti e visse durante la dinastia Song. Egli ha composto un sonetto riportato nel classico “Bianque shenying zhenjiu yulong jing” che è diventato un classico della Medicina Tradizionale Cinese e della filosofia Taoista.
Rene e Cuore, punti utili per i trattamenti (5/5)
Come abbiamo visto nei precedenti articoli quando in Medicina Cinese si parla di "Asse Cuore-Rene" si intende la dinamica costante e perenne tra Fuoco e Acqua, Shen e Jing, Spirito e Corpo, Estate ed Inverno, Caldo e Freddo, Cielo e Terra. L'essere umano è infatti rappresentato come un seme tra Cielo e Terra, tra il Cuore ed i Reni. per l'appunto Questi due organi sono strettamente legati e interconnessi, le carenze o gli eccessi dell'uno si ripercuotono sull'altro e molti disturbi dell'uno nascono da un disturbo dell'altro.
Rene e Cuore, imperatore e tesorieri del nostro corpo (4/5)
Come già accennato nell’articolo “Il corpo è un impero! Imperatori, comandanti, ufficiali e funzionari” l'essere umano è un sontuoso e preziosissimo palazzo, articolato, nobile e abitato da diverse entità e rappresentanti, tutti con una loro specifica energia e un loro specifico ruolo.
Rene e Cuore, l’asse verticale dei sei livelli energetici (3/5)
Un altro concetto proprio della Medicina Tradizionale Cinese che riprende il concetto di “asse verticale” è la teoria dei sei livelli energetici, che fu formulata a seguito di numerose osservazioni cliniche già nel II sec d. C. dal medico cinese Zhang Zhong Jing. Secondo questa teoria, l’organismo umano ha in sé una struttura energetica costituita da sei livelli i quali “aprono” verso la superficie e “chiudono” verso l’uomo, sempre più in profondità.