Rene e Cuore, l’asse verticale delle tre energie (2/5)
Nella Medicina Tradizionale Cinese ritroviamo questi aspetti in molti concetti e sotto diverse forme; una delle principali è quella che riguarda le tre energie che rappresentano i diversi livelli energetici (corporeo, emozionale-mentale e spirituale) e spazio temporali (passato-antenati, presente-individuo, futuro). Queste energie sono dette "San Bao" (i Tre Tesori) e sono: il Jing (Essenza) contenuta nei Reni (Acqua), il Qi (Soffio o energia interna) e lo Shen (Spirito), che risiede nel Cuore (Fuoco). Esse sono all'origine dell'uomo e questa trinità, chiamata appunto "Tre Tesori", rappresenta l'emanazione delle tre potenze: il cielo, la terra e gli scambi tra i due attraverso l'uomo.
Rene e Cuore, l’asse della vita in Medicina Cinese (1/5)
In tutte le tradizioni ancestrali ritroviamo uno stesso percorso iniziatico che invita l'individuo a viaggiare secondo un asse verticale che lo porta prima in profondità, a scoprire e vivere i suoi lati più oscuri, per risalire poco a poco verso la sua luce ed il suo fuoco interiore. Un percorso di conoscenza che comporta un susseguirsi continuo, ciclico, di morti e rinascite, verso spazi di libertà e di verità più ampi.
La costituzione Terra in Medicina Tradizionale Cinese
La Terra è il nome del nostro pianeta, la parte emersa del luogo eletto come nostra abituale dimora. E' l'elemento primordiale da cui secondo la maggior parte dei miti di creazione è stato modellato l'uomo. Il destino della Terra è quello di essere seminata e raccolta.
La costituzione Metallo in Medicina Tradizionale Cinese
La natura del Metallo è quella di cambiare forma, di obbedire alla volontà del maestro forgiatore, in virtù della sua plasticità, durezza e malleabilità e cambiare stato dal solido al liquido. Al Metallo è anche associata l’idea di purificazione attraverso l’eliminazione delle scorie, quindi esso è collegato all’autunno, alla discesa, al momento in cui le cose sono ancora in aria prima di scendere, al momento del tramonto alla fine della giornata, alla separazione, alla raccolta: attraverso la mietitura si raccoglie in autunno quello che si è seminato in primavera.