Mitologia Cinese: Lu Dongbin, il guerriero che abbandona le armi
Nella mitologia cinese, il nome di Lu Dongbin brilla come un mistero avvolto tra le nuvole del Tao. È il guerriero che abbandona le armi, l’immortale errante che cammina nel mondo per rivelare la saggezza nascosta agli occhi umani. Nato nel periodo della dinastia Tang, si narra che un incontro inatteso abbia segnato la sua vita, un evento destinato a guidare la sua esistenza verso un cammino spirituale profondo e radicale.
Mitologia Cinese: Zhang Guolao, il maestro dell’alchimia e della natura
La figura di Zhang Guolao, uno degli Otto Immortali della mitologia cinese, è una delle più affascinanti e enigmatiche del pantheon taoista. Alchimista, saggio e custode di antiche conoscenze naturali, Zhang incarna il legame profondo tra l’uomo e la natura, un filo invisibile che trascende il tempo e lo spazio. La sua presenza si libra tra i mondi come un soffio di vento sulle montagne, un canto antico che ci invita a riflettere sull’equilibrio tra l’umano e il divino, sul potere trasformativo della conoscenza e sulla saggezza della natura che tutto abbraccia.
Mitologia Cinese: gli otto immortali
La mitologia cinese è un intricato intreccio di racconti antichi, misteri cosmici e figure leggendarie che racchiudono il senso profondo della vita, della natura e dell'energia universale. Tra i racconti più affascinanti, vi è quello degli Otto Immortali (Bāxiān, 八仙), un gruppo di esseri mitici che incarnano l'ideale della trascendenza e dell'armonia tra corpo, spirito e natura. Gli Otto Immortali non sono soltanto figure leggendarie, ma rappresentano la possibilità che l’essere umano ha di raggiungere l’immortalità spirituale attraverso la saggezza, la virtù e la conoscenza del Tao, il principio originario da cui scaturisce ogni cosa.
La spalla: il ponte tra il corpo e il mondo
La spalla, ponte tra il corpo e il mondo, è simbolo di forza, di sostegno e di responsabilità. Nella vita quotidiana, usiamo le spalle per portare i pesi fisici, ma, dal punto di vista energetico e simbolico, le spalle rappresentano molto di più. È qui che spesso accumuliamo tensioni emotive, responsabilità non dette e pressioni che scegliamo di portare silenziosamente. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera la spalla come un crocevia energetico, dove si intrecciano la vitalità e le emozioni, e dove i blocchi possono manifestarsi in dolori fisici che ci parlano di un equilibrio perduto.