La pressione bassa e la Medicina Cinese
In MTC, il cuore, la milza e i reni svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio della pressione sanguigna. Il cuore è il Sovrano, che regola la circolazione del Sangue e del Qi; la milza è la madre del Sangue, che lo genera e lo sostiene; i reni, depositari dell’essenza vitale, forniscono la base energetica per il movimento del Qi. Quando uno di questi organi viene meno nel suo compito, il risultato può manifestarsi come ipotensione.
I sintomi, quali vertigini, debolezza, pallore e stanchezza cronica, vengono letti come segnali di un deficit di Qi (energia), Xue (Sangue) o Yang, il principio attivo e riscaldante. Questa condizione non è vista come una malattia isolata, ma come un invito a ristabilire l’armonia tra corpo, mente ed emozioni.
I cinque punti di agopuntura più utilizzati
Attraverso l’agopuntura, si agisce sui punti energetici specifici per rinforzare il Qi, tonificare il Sangue e sostenere lo Yang. Ecco i cinque punti principali per il trattamento della pressione bassa:
-
ST36 (Zu San Li)
-
Localizzazione: Si trova a circa quattro dita sotto la rotula, lateralmente alla cresta tibiale.
-
Simbologia e caratteristiche energetiche: Questo punto è noto come il “Miglio Extra”, capace di donare resistenza e vitalità. Stimola la produzione di Qi e Sangue, tonificando la milza e lo stomaco, organi fondamentali per l’energia del corpo.
-
-
GV20 (Bai Hui)
-
Localizzazione: Al vertice del capo, al punto di incontro di diverse linee immaginarie che attraversano la testa.
-
Simbologia e caratteristiche energetiche: “Cento Riunioni”, così viene chiamato questo punto, poiché connette i meridiani principali. Stimola il Qi ascendente, aiutando a sollevare l’energia che, nella pressione bassa, tende a sprofondare.
-
-
SP6 (San Yin Jiao)
-
Localizzazione: Tre dita sopra il malleolo interno, lungo il bordo posteriore della tibia.
-
Simbologia e caratteristiche energetiche: Questo è il punto d’incontro dei tre meridiani Yin della gamba (fegato, rene, milza). Rafforza la milza e tonifica il Sangue, favorendo l’equilibrio energetico generale.
-
-
KI3 (Tai Xi)
-
Localizzazione: Tra il malleolo interno e il tendine di Achille.
-
Simbologia e caratteristiche energetiche: Conosciuto come “Grande Ruscello”, questo punto rinforza l’energia del rene e lo Yang, elementi essenziali per sostenere la forza vitale e la circolazione energetica.
-
-
PC6 (Nei Guan)
-
Localizzazione: Due dita sopra la piega del polso, tra i tendini del palmaris longus e del flexor carpi radialis.
-
Simbologia e caratteristiche energetiche: “Barriera Interna”, un punto che calma la mente e rinforza il cuore, stimolando la circolazione del Sangue e del Qi.
-
Un approccio integrato: il respiro e il movimento
Le discipline olistiche, come il Qi Gong e il Tai Chi, completano il lavoro dell’agopuntura offrendo strumenti per coltivare il Qi. Gli esercizi di Qi Gong, con movimenti lenti e sincronizzati al respiro, risvegliano l’energia interna, rinforzando la connessione tra i reni e la milza. Il Tai Chi, con il suo fluire armonioso, aiuta a mantenere la postura eretta e stimola la circolazione del Qi ascendente.
La poesia dell’equilibrio
Trattare la pressione bassa in MTC non è solo un intervento terapeutico, ma un viaggio verso l’autenticità. Ogni ago inserito è come una goccia di rugiada che scivola lungo le foglie di un albero antico, ripristinando il nutrimento dove manca. Ogni respiro guidato, ogni esercizio, è un passo verso l’autunno interiore, quando le energie si raccolgono per proteggere l’essenza. La pressione bassa diventa allora non un ostacolo, ma un invito a rallentare, ad ascoltare i ritmi profondi del proprio essere e ad accogliere il vento che soffia dolcemente tra le vele della vita.
Per vedere tutti gli articoli pubblicati nel blog:
https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog-articoli/tutti-gli-articoli
Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi venire a conoscerci di persona ed a sperimentare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese consulta il calendario degli eventi che si svolgeranno presso l'Associazione "La Ghianda" a Roma, in Viale Appio Claudio (vicino al Parco degli Acquedotti ed a Cinecittà, tra la via Appia e la via Tuscolana, facilmente raggiungibile anche con la metropolitana Linea A, fermate Subaugusta o Giulio Agricola) oppure chiamaci (o scrivici su Whatsapp) al numero 320-7883535 (Enrico)