L'emicrania e la danza degli opposti
Nel silenzio profondo del nostro corpo, spesso dimentichiamo che l'equilibrio è un atto di delicatezza. La testa, sede dei pensieri e delle visioni, talvolta si riempie di fulmini e rumori, come un cielo gravido di tempesta. L'emicrania, quella sofferenza che incatena la mente e il corpo, è più di un dolore fisico: è il grido di un disallineamento energetico. In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ogni sofferenza è un messaggio, una poesia scritta nei meridiani che attraversano il nostro essere. E così, anche l'emicrania si rivela come una richiesta di equilibrio tra Yin e Yang, tra il flusso libero del Qi e la stagnazione che lo blocca.
Il Qi ribelle del singhiozzo
Il singhiozzo è un respiro spezzato, un sobbalzo improvviso che interrompe il fluire armonico del nostro respiro. In quel movimento brusco, che ci coglie all’improvviso, si nasconde un messaggio del corpo, un dialogo tra l’interno e l’esterno, tra ciò che si muove senza sosta e ciò che ristagna in attesa di essere liberato. Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il singhiozzo non è soltanto un disturbo passeggero, ma una manifestazione del Qi ribelle, un'energia che anziché scorrere in modo fluido verso il basso, sale controcorrente, come un torrente in piena che vuole risalire la montagna.
Curare la psoriasi con la Medicina Cinese
La pelle, confine sottile tra il mondo interno e l'esterno, ci protegge, respira e trasmette ciò che siamo. Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), questo strato visibile del nostro essere riflette un universo molto più profondo: le nostre emozioni, il nostro equilibrio energetico e persino il nostro rapporto con la natura.
Il raffreddore e la Medicina Cinese
Il raffreddore è una visita inaspettata, un soffio di vento che si insinua nel nostro corpo, rompendo il ritmo armonioso del respiro e del benessere. Nella visione della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il raffreddore non è solo un disturbo comune, ma il segno di un disequilibrio tra l’uomo e la natura. Come il vento autunnale scuote le foglie dagli alberi, così il vento patogeno invade il corpo, disturbando il flusso del Qi e portando congestione, naso chiuso, tosse, starnuti.