Le malattie autoimmuni e la Medicina Cinese
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), le malattie autoimmuni non sono viste come semplici anomalie del sistema immunitario, ma come un profondo squilibrio energetico che riflette la frattura tra corpo e spirito, tra interno ed esterno. Esse nascono da una guerra interiore, dove il corpo smarrisce la propria armonia e comincia a vedere il sé come altro, attaccandolo. Un fenomeno che, nella sua essenza, rappresenta l'ombra di un disequilibrio radicato nel tempo, un nodo irrisolto nell’intreccio delle energie che scorrono dentro e fuori di noi.
L'Alzheimer, il vento silenzioso
L’Alzheimer, spesso descritto come un vento silenzioso che dissolve la memoria, rappresenta una sfida profonda non solo per chi lo vive, ma anche per chi è accanto. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il cervello, sede della mente (Shen), è intimamente connesso al Jing (Essenza), al Qi (Energia) e al Sangue. Quando questi flussi vitali si alterano, possono insorgere disturbi che avvolgono la mente in una nebbia densa, privandola del suo splendore.
La sclerosi multipla e la Medicina Cinese
La Sclerosi Multipla (SM) è una condizione complessa, una malattia cronica e imprevedibile del sistema nervoso centrale che sfida la scienza medica con le sue manifestazioni variegate. Questa patologia, caratterizzata da infiammazioni e degenerazioni che colpiscono le guaine mieliniche, lascia chi ne è affetto con sintomi che spaziano dalla fatica debilitante ai problemi motori, cognitivi e sensoriali. Tuttavia, nella visione della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la SM non è solo una questione fisica: è il riflesso di un disequilibrio più profondo, una perturbazione tra il Cielo e la Terra che si manifesta nel corpo come un vento incessante, un fuoco ribelle o una stagnazione dell’acqua vitale.
L'autismo e la Medicina Cinese
L’autismo, o disturbo dello spettro autistico, è un universo complesso e variegato, un intreccio di sfumature che sfida la comprensione lineare. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con il suo approccio energetico e poetico, offre una visione che va oltre il sintomo per abbracciare l’individuo nella sua totalità. In questo cammino, il corpo, la mente e lo spirito danzano in un equilibrio che, se compromesso, richiede un’attenzione amorevole e consapevole.