Il Qi
L’ideogramma che rappresenta il Qi è composto di due parti, una più in basso che rappresenta una spiga di riso (e quindi gli aspetti più materiali e concreti di questa energia) ed un’altra parte in alto che rappresenta il vapore che è rilasciato dal riso mentre cuoce e che si innalza verso l’alto.
Il Jing
Il Jing è la base di tutte le attività vitali e rappresenta l'energia che mantiene in vita l'essere umano. Infatti il suo consumarsi porta al deperimento, all'invecchiamento e infine alla morte.
Esso ha due componenti: quella che si forma dall'unione del Jing del padre e quello della madre al momento del concepimento e che viene quindi ereditata dai genitori (“Jing del cielo anteriore”) e quella che viene costantemente reintegrata dall’energia proveniente dallo Stomaco e dalla Milza attraverso il cibo e l’acqua, dai Polmoni attraverso l’aria, ma anche dal nutrimento psichico e affettivo (“Jing del cielo posteriore”).
La candela e i tre tesori (San Bao)
In Medicina Tradizionale Cinese si parla di tre tipi di energia: il Jing, lo Shen ed il Qi.
Queste energie sono così importanti per la Natura e per il nostro corpo che sono chiamati “San Bao”, cioè “i tre tesori”.»
Trattare i picchi di pressione alta attraverso la Medicina Tradizionale Cinese
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), massaggiare il punto terapeutico Quchi (LI11) sui gomiti e il punto terapeutico Yongquan (KI1) sulla pianta dei piedi può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Tuttavia, quando la pressione è talmente alta che inizia a provocare vertigini e sintomi più gravi, l'effetto dell'agopuntura o della digitopressione potrebbe risultare troppo lento e non essere quindi appropriato in una situazione di emergenza.